Gli eclissi sono fenomeni astronomici che generano sempre fascinazione, ma sapevi che gli eclissi lunari sono considerevolmente più rari di quelli solari? Ci sono due motivi principali dietro a questo fenomeno che ti sorprenderanno.
Il primo motivo risiede nell’orbita della Luna. Questo satellite naturale ha un movimento che alterna tra un perigeo, il suo punto più vicino alla Terra, e un apogeo, il più lontano. Affinché si verifichi un’eclissi totale, la Luna deve trovarsi nel suo perigeo, poiché deve essere abbastanza vicina da coprire completamente il Sole dalla nostra prospettiva.
La visibilità degli eclissi
Il secondo motivo è legato alla visibilità degli eclissi. A differenza di un’eclissi solare, che è visibile solo in una stretta fascia della Terra, un’eclissi lunare può essere vista da una parte maggiore della popolazione. Vale a dire, mentre un’eclissi solare può essere osservata solo in un ombra di circa 150 chilometri di larghezza, un’eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando un’ombra enorme che copre un’area più vasta.
In media, un’eclissi solare si verifica ogni 18 mesi, ma il suo ritorno nella stessa regione è di circa 360-410 anni. Gli eclissi lunari, d’altra parte, grazie alla grande ombra terrestre, sono molto più frequenti e accessibili all’occhio umano. Ad esempio, nel 2026 ci sarà un’eclissi totale a Madrid che non sarà visibile a Lisbona, a soli 500 chilometri di distanza.
La prossima volta che guardi il cielo in cerca di un’eclissi, ricorda che la danza tra la Terra, la Luna e il Sole ha le sue regole e limitazioni. Semplicemente, non tutti gli eclissi sono uguali né si presentano con la stessa frequenza.