• Español
  • Français
  • Eesti
  • Deutsch
  • Polski
  • Slovenčina
  • Svenska
  • Nederlands

Le ragnatele labirinto evitano il cannibalismo tra sorelle nonostante la fame estrema.

14 Aprile, 2025

Un nuovo studio rivela che le ragnatele labirinto non attaccano le loro sorelle, anche in situazioni di fame estrema, grazie a segnali sociali.

Le ragnatele-labirinto (Agelena labyrinthica), che abitano in Europa, sono conosciute per la loro natura solitaria e talvolta cannibale. Tuttavia, un recente studio ha rivelato che queste ragnatele non si attaccano tra loro, anche quando si trovano in situazioni di fame estrema. Questa scoperta fa luce sul comportamento sociale di queste ragnatele e su come le loro interazioni familiari possano influenzare la loro sopravvivenza.

Nonostante il loro istinto cannibale possa essere forte, specialmente in gioventù, lo studio ha dimostrato che le Agelena labyrinthica non si feriscono tra sorelle. Questo è stato confermato da un esperimento che ha messo diverse ragnatele in un ambiente senza cibo, osservando che, sorprendentemente, non si attaccarono tra loro, mantenendo una sorta di pace familiare.

La ricerca dietro il rispetto familiare

I ricercatori hanno condotto il loro studio pubblicando i risultati nella rivista Animal Behaviour. Per esaminare il comportamento di queste ragnatele, hanno raccolto uova nel sud-ovest della Francia e allevato le ragnatele in laboratorio. Alcune sono state allevate da sole, mentre altre hanno vissuto in gruppi di quattro. Dopo 20 giorni senza cibo, è stato osservato come si comportavano le ragnatele in uno spazio progettato per simulare un combattimento per il cibo.

I risultati sono stati sorprendenti: le ragnatele che erano state allevate in gruppi hanno mostrato un comportamento molto più pacifico rispetto a quelle che erano state sole. Questo suggerisce che le ragnatele solitarie mancano della capacità di riconoscere segnali sociali che potrebbero prevenire il cannibalismo tra sorelle.

È interessante notare che, sebbene le ragnatele-labirinto mostrino rispetto per le loro sorelle vive, tale considerazione scompare quando una di esse muore. In tal caso, il cadavere diventa una fonte di cibo, il che indica che la dinamica familiare ha limiti chiari. Le ragnatele tendono a preferire prede vive, ma nel caso di una sorella defunta, l’appetito vince la battaglia.

Lo studio solleva anche domande su come le ragnatele comunichino il loro stato attraverso segnali chimici. Sembra che le connessioni sociali giochino un ruolo cruciale nel comportamento di queste creature; tuttavia, una volta che muoiono, la regola di non mangiare viene eliminata. Questa scoperta invita a futuri studi che esplorino la complessità delle interazioni sociali tra ragnatele.

Lascia il primo commento